Loxodonta africana Blumenbach, 1797

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Proboscidea Illiger, 1811
Famiglia: Elephantidae Gray, 1821
Genere: Loxodonta Anonymous, 1827
Italiano: Elefante africano
English: African Bush Elephant, African elephant, African savannah elephant
Français: Éléphant de savane d'Afrique
Deutsch: Afrikanischer Elefant
Español: Elefante africano de sabana
Descrizione
Ha orecchie enormi, che oltre ad assicurargli un udito molto fine sono anche utili per la dispersione di calore. La struttura fisica presenta diverse differenze con il parente asiatico. Il dorso è curvo, il cranio appiattito frontalmente, la proboscide presenta due appendici digitiformi. Le zanne, che sono gli incisivi superiori allungati, sono molto grandi e nei maschi superano il metro e mezzo di lunghezza. Il suo nome scientifico Loxodonta significa in greco "dente obliquo" e si riferisce proprio a queste poderose appendici. Non è un erbivoro selettivo, ma necessità di una ricca produzione vegetale. La parte preponderante del suo pasto quotidiano è costituita da vegetazione erbacea come le graminacee, ma si nutre abbondantemente anche di fogliame, frutti, corteccia. Grazie alla sua lunga e robusta proboscide è in grado di raggiungere anche i rami più alti. Se non riesce ad arrivarvi, spesso l'elefante ricorre ad una soluzione drastica, e abbatte l'albero per nutrirsi delle sue fronde. Un branco di elefanti quindi esercita un certo impatto sull'ambiente, arrivando anche a disboscare piccole aree di vegetazione. Mediamente, questo animale deve ingerire circa 300 kg di cibo al giorno. Grazie alla notevole lunghezza del suo intestino riesce a digerire qualsiasi tipo di vegetale. Proporzionatamente, gli elefanti depositano 250 kg di escrementi al giorno, che fungono da immensa riserva per gli scarabei stercorari. Animale sociale che vive in grandi branchi, che possono arrivare a contare anche una settantina di individui. I gruppi hanno struttura matriarcale e sono guidati solitamente dalla femmina più anziana. Talvolta i maschi, specie quelli più anziani, vivono solitari, mentre le femmine solitamente rimangono nel branco tutta la vita. Dimostrano grande attaccamento fra i vari membri del gruppo. Quando un esemplare anziano si accascia al suolo, si possono osservare gli altri esemplari tentare di risollevarlo e rimanergli accanto finché non spira. La maturità sessuale varia con le condizioni ambientali e solitamente viene raggiunta da entrambi i sessi fra gli 8 e i 13 anni. Nelle femmine l'estro si verifica mediamente ogni 2 mesi. La fase di eccitazione sessuale dei maschi viene definita must e li porta alla ricerca di femmine tramite stimoli olfattivi; in questa fase i maschi sono particolarmente aggressivi. La gestazione è la più lunga di tutti i mammiferi, e dura 20-22 mesi, ai termini del quale nasce un solo piccolo (parti gemellari sono possibili ma rarissimi). Alla nascita, il cucciolo maschio pesa 120 kg, la femmina 90-100 kg, e sono entrambi lunghi circa 1,20 metri. Il neonato ha la pelle rugosa e ricoperta di peli radi; dopo mezz'ora dalla nascita è in grado di reggersi in piedi. Per i primi 3 anni il piccolo rimane sempre appresso alla madre, che lo allatta e lo protegge costantemente. In caso di allontanamento momentaneo o di morte della madre il cucciolo viene preso in consegna da altre femmine del branco. Animale notoriamente molto longevo; vive mediamente 70-75 anni; è noto di un individuo che ha superato gli 80 anni. Rispetto al parente asiatico ha un carattere più aggressivo e resistente all'addomesticamento.
Diffusione
Sono diffusi in gran parte dell'Africa subsahariana. Il loro habitat tipico è la grande savana alberata, ma possono adattarsi anche ad altri ambienti (per esempio foreste). In ogni caso, le fonti d'acqua sono fondamentali per questo animale, che difficilmente si trova in ambienti aridi (tuttavia, ci sono elefanti in alcune zone desertiche della Namibia).
![]() |
Data: 03/09/1996
Emissione: Animali selvatici Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 24/07/1998
Emissione: Animale del Grande Porte Stato: Angola |
---|
![]() |
Emissione: I Big Five africani Stato: South Africa |
---|
![]() |
Stato: Kenya |
---|
![]() |
Data: 14/06/1981
Emissione: Mostra internazionale per la caccia Expo 81 Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 20/08/1990
Emissione: Specie animali in pericolo Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Gli elefanti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Gli elefanti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Gli elefanti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Gli elefanti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Gli elefanti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Gli elefanti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Gli elefanti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Gli elefanti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 05/07/1972
Emissione: Animali in natura Stato: Ajman |
---|
![]() |
Stato: Belgian Congo |
---|
![]() |
Stato: Togo |
---|
![]() |
Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Stato: Guinea |
---|
![]() |
Stato: Cuba |
---|
![]() |
Stato: Brazil |
---|
![]() |
Stato: Liberia |
---|
![]() |
Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Stato: Cameroon |
---|
![]() |
Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Stato: Gambia |
---|
![]() |
Stato: Gambia |
---|
![]() |
Stato: Belgian Congo |
---|
![]() |
Stato: Ivory Coast |
---|
![]() |
Stato: Belgian Congo |
---|
![]() |
Data: 31/03/2004
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 23/06/2009
Emissione: Fauna - Mammiferi i Big Five africani Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 15/04/1997
Emissione: 10th Meeting of CITES Cop Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 13/04/2000
Emissione: Mammiferi e uccelli Stato: Angola |
---|
![]() |
Stato: Upper Volta |
---|
![]() |
Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Stato: Gabon |
---|
![]() |
Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 24/09/1999
Emissione: Fauna Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/05/1972
Emissione: Mammiferi Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 27/04/1996
Emissione: Fauna 12 v. Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 15/02/1969
Emissione: Fauna Posta aerea Stato: Ajman |
---|
![]() |
Data: 29/03/2000
Emissione: Fauna 6 v. Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 31/03/2004
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 31/03/2004
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Netherlands Antilles |
---|
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 30/06/2001
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 30/06/2001
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 12/02/1997
Emissione: Specie animali minacciate di estinzione Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 05/11/1982
Emissione: Parco Nazionale di Virunga Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 01/01/1993
Emissione: 50esimo anniversario dell'istituzione del Parco Nazionale di Garamba Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 01/01/1997
Emissione: Boy Scouts, Rotary International, Lions International - Fauna locale Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 15/03/1972
Emissione: Anno della salvaguardia della natura Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 02/01/1975
Emissione: Motivi locali Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 01/08/1978
Emissione: Campagna antibracconaggio Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 01/03/1994
Emissione: Centenario del club Sierra Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 17/09/1970
Emissione: Fauna Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 08/07/1972
Emissione: Madri nel mondo animale Stato: Ajman |
---|
![]() |
Data: 15/08/1953
Emissione: Fauna in Angola Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 15/11/1954
Emissione: Incisioni rupestri, nativi e animali Stato: South West Africa Nota: Emesso in una serie di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/10/1980
Emissione: Animali selvatici Stato: South West Africa |
---|